How We Grade Natural Crystals

Come classifichiamo i cristalli naturali

Inserito da ZHOU WANGWANG il giorno

Si prega di notare che non classifichiamo alcune pietre naturali e i loro prodotti (come bracciali di perline, intagli, ecc.) realizzati in diaspro, agata o calcedonio. Ad esempio, diaspro sangue di drago, corniola e calcedonio, poiché queste pietre in genere non mostrano differenze significative tra gradi inferiori e superiori. Tuttavia, classifichiamo gli esemplari più eccezionali all'interno del diaspro oceanico. Inoltre, non ci sarà alcuna distinzione di classificazione all'interno della nostra collezione di pietre e schegge di cristallo burattate, poiché non si tratta di pezzi singoli ma piuttosto di collezioni che contengono un mix di esemplari buoni e meno ideali. Ad esempio, all'interno della collezione di schegge di cristallo, potresti trovare un piccolo pezzo di cristallo naturale di grado A++, ma potresti anche imbatterti in un cristallo di grado B.

Come classifichiamo i cristalli naturali: comprendere il sistema A, A+, A++ e B

Quando si tratta di cristalli naturali, la loro bellezza, rarità ed energia intrinseca sono molto apprezzate da collezionisti, gioiellieri e praticanti metafisici. Tuttavia, non tutti i cristalli naturali sono creati uguali. Per valutare meglio la qualità di questi cristalli, viene spesso utilizzato un sistema di classificazione che può variare da B ad A++, riflettendo una gamma di qualità che ne determinano il valore e la desiderabilità. In questo articolo, esploreremo come classifichiamo i cristalli naturali utilizzando questo sistema di classificazione e quali fattori influenzano ogni classificazione.

1. Il sistema di valutazione: B, A, A+ e A++

La classificazione dei cristalli naturali non è un sistema standardizzato in tutti i settori, ma molti gioiellieri, collezionisti e appassionati di cristalli usano una struttura simile per classificarli. Il sistema di classificazione spesso utilizzato include i seguenti livelli:

  • Grado B : qualità inferiore alla media
  • Grado A : Buona qualità
  • Grado A+ : Ottima qualità
  • Grado A++ : qualità eccellente o premium

Ciascuno di questi gradi rappresenta uno spettro di attributi, tra cui chiarezza, colore, dimensione e condizioni generali. Approfondiamo il significato di ciascuno di questi gradi.

2. Cristalli di grado B: qualità inferiore alla media

I cristalli che rientrano nella categoria di grado B sono generalmente considerati di qualità inferiore, ma hanno comunque valore, soprattutto in determinati mercati.

Caratteristiche dei cristalli di grado B:

  • Inclusioni visibili : i cristalli di grado B spesso presentano evidenti difetti o inclusioni interne. Questi potrebbero non influenzare significativamente l'integrità fisica del cristallo, ma ne compromettono l'aspetto estetico e la chiarezza.
  • Nuvolosità : questi cristalli possono presentare una notevole nuvolosità, che può ridurre la trasparenza e impedire alla luce di attraversarli senza problemi.
  • Forma imperfetta : i cristalli di grado B potrebbero non avere la forma più ideale o simmetrica. Potrebbero essere scheggiati, deformi o avere bordi irregolari.
  • Variabilità del colore : i cristalli di grado B hanno spesso colori irregolari o opachi. L'intensità del colore può essere debole, oppure possono esserci zone o bande irregolari all'interno del cristallo.

Utilizzo di cristalli di grado B : nonostante il loro grado inferiore, i cristalli di grado B possono comunque essere utilizzati per scopi curativi, oggetti decorativi o gioielli a basso prezzo. Sono spesso utilizzati anche dai collezionisti che apprezzano le loro caratteristiche uniche, anche se non soddisfano gli standard più elevati.

3. Cristalli di grado A: buona qualità

I cristalli di grado A rappresentano una qualità solida, spesso con poche imperfezioni appena percettibili. Sono adatti a vari usi, tra cui gioielli e esposizioni ornamentali, e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche dei cristalli di grado A:

  • Inclusioni minime : sebbene possano essere presenti alcune inclusioni minori, non sono immediatamente visibili a occhio nudo. La chiarezza è significativamente migliore del grado B.
  • Trasparenza : i cristalli di grado A tendono a essere trasparenti, anche se possono presentare una leggera torbidità o fratture interne che non ne compromettono in modo significativo l'aspetto generale.
  • Forma ben formata : il cristallo può avere una forma generalmente buona con qualche piccola imperfezione. È spesso simmetrico e, sebbene possa presentare qualche imperfezione, è più gradevole esteticamente rispetto ai cristalli di qualità inferiore.
  • Colore uniforme : i cristalli di grado A avranno un colore uniforme, anche se potrebbero non essere intensi come quelli di grado superiore. Il colore è comunque vivido e piacevole alla vista.

Utilizzo di cristalli di grado A : questi cristalli sono comunemente utilizzati in gioielleria raffinata, guarigione energetica e arredamento per la casa. Offrono un equilibrio tra convenienza e qualità, rendendoli una scelta popolare per la maggior parte degli acquirenti.

4. Cristalli di grado A+: qualità molto buona

I cristalli di grado A+ sono di qualità superiore, con meno imperfezioni e caratteristiche più desiderabili. Sono considerati una selezione premium, ma potrebbero comunque presentare piccoli difetti che impediscono loro di essere etichettati come perfetti.

Caratteristiche dei cristalli di grado A+:

  • Elevata trasparenza : i cristalli di grado A+ hanno un'eccellente trasparenza, con pochissime inclusioni visibili, spesso visibili solo con ingrandimento.
  • Forma quasi perfetta : questi cristalli tendono ad avere una forma quasi perfetta e simmetrica con solo piccole irregolarità superficiali. Possono avere bordi e facce affilati e ben definiti.
  • Colore intenso : il colore dei cristalli A+ è vibrante, ricco e uniforme, con poche o nessuna zonatura o bande di colore.
  • Minima torbidità : questi cristalli sono altamente trasparenti e lasciano passare la luce lasciando passare una minima torbidità o segni interni.

Utilizzo di cristalli di grado A+ : questi cristalli sono spesso utilizzati in gioielli di alta gamma, collezioni di belle arti o per scopi metafisici significativi. Sono apprezzati per il loro fascino visivo e la loro potenza spirituale, il che li rende molto ricercati.

5. Cristalli di grado A++: qualità premium

I cristalli di grado A++ rappresentano il meglio del meglio. Si tratta di esemplari di prima categoria, rari e quasi impeccabili, con chiarezza, colore e forma eccezionali. Sono i cristalli di qualità più elevata disponibili sul mercato.

Caratteristiche dei cristalli di grado A++:

  • Chiarezza perfetta : i cristalli di grado A++ sono quasi completamente privi di inclusioni. La loro struttura interna è impeccabile e presentano un'eccellente trasparenza senza torbidità o difetti visibili.
  • Forma impeccabile : questi cristalli sono spesso perfettamente formati, con facce e bordi precisi e simmetrici. Possono essere naturali, ma la loro forma e condizione sono vicine alla perfezione.
  • Colore intenso e uniforme : i cristalli di grado A++ hanno un colore ricco e uniforme, privo di zonizzazione o bande. Il colore è profondo e intenso, spesso considerato l'epitome della tonalità naturale del cristallo.
  • Rarità eccezionale : questi cristalli sono rari e spesso provengono da regioni specifiche e rinomate, note per la produzione di minerali di altissima qualità.

Utilizzo di cristalli di grado A++ : questi cristalli sono molto ambiti da collezionisti, gioiellieri e praticanti metafisici. Sono solitamente utilizzati in gioielli di lusso, collezioni prestigiose e pezzi decorativi di alta gamma. Grazie alla loro perfezione e rarità, possono raggiungere prezzi elevati sul mercato.

6. Conclusione: il valore del grado di un cristallo

Il sistema di classificazione, che va da B ad A++, aiuta a valutare la qualità relativa dei cristalli naturali, rendendo più facile per gli acquirenti capire cosa stanno acquistando. Mentre i cristalli di grado più elevato offrono generalmente chiarezza, colore e forma superiori, i cristalli di grado inferiore hanno comunque il loro posto in vari mercati e sono apprezzati per le loro qualità uniche. Comprendendo come vengono classificati i cristalli, puoi prendere decisioni più consapevoli quando selezioni cristalli per gioielli, pratiche di guarigione o collezioni.

Che tu stia acquistando un cristallo di grado B per il suo aspetto distinto o un cristallo di grado A++ per la sua bellezza impeccabile, ogni grado offre qualcosa di prezioso. Ogni cristallo, indipendentemente dal suo grado, porta con sé le energie uniche e le meraviglie naturali della Terra.

← Post meno recente Post più recente →

FAQ

RSS
What Certifications Can You Provide?

What Certifications Can You Provide?

We can provide certification from either GIA (Gemological Institute of America) or a Chinese geological testing institution. Please note that certificates issued by Chinese geological...

Leggi di più
Can Your Natural Crystal Products Come with Certification?

Can Your Natural Crystal Products Come with Certification?

If customers require certification, we can provide certificates for all purchased products.  If you would like to learn more about the certifications we can provide,...

Leggi di più